02/04/2025
Come è ormai noto, nel comparto culturale sono primari anche i settori tecnici e creativi, oltre a quelli artistici. Il mondo dello spettacolo, del cinema, della produzione discografica e radiotelevisiva sono soltanto alcuni dei molti campi in cui è fondamentale il lavoro di tecnici del suono preparati e capaci dei rispettivi ruoli.
I Mastering.it audio labs divulgano da anni una coscienza tecnica nel campo del suono e della musica. I corsi teorico-pratici rigorosamente in presenza e l’interazione di produttori e musicisti nei percorsi formativi, costituiscono veicoli che accompagnano gli iscritti fino all'ingresso principale del mondo audio, facendo ordine in ciascun argomento con metodi e competenze, come preziosi elementi di un meraviglioso mosaico.
I due corsi in programma saranno “I Suoni dal Vivo e in Studio”, dal 2 al 7 maggio, e il “Corso Avanzato per Sound Engineer”, dal 9 al 25 maggio: un duplice viaggio formativo tra percezione uditiva, acustica, elettronica e rinforzo sonoro, esplorando tecniche di registrazione, produzione e culture musicali, con esperienze pratiche al fianco di professionisti, attrezzature e partner di settore.
Argomenti come fisica acustica, psicoacustica, interazioni fra sorgenti, tecniche di ripresa, elaborazione ed ottimizzazione dei suoni, vengono spiegati con criteri comprensibili e funzionali alle applicazioni pratiche degli iscritti. Un suono di qualità non si improvvisa.
Il docente sarà Marco Maffei, direttore dei Mastering.it audio labs, sound engineer, produttore e operatore culturale con oltre 30 anni di esperienza tra studio e live. Ha curato i suoni di artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Lina Sastri, Michele Zarrillo, Michael Nyman, Papik, Max Gazzè, Marina Rei, Modà, Andrea Chimenti, Vinicio Capossela, Niccolò Fabi, Fabio Concato, Manuela Villa, Tosca, Nada, Toquinho e molti altri. Durante il corso avanzato, i partecipanti realizzeranno anche un master destinato al mercato discografico internazionale.
Link ai corsi:
- I Suoni dal Vivo e in Studio (dal 2 al 7 maggio 2025):
(In allegato, la locandina verticale in .jpeg) |